Fascette di cablaggio ed elementi di fissaggio per ogni tipo di applicazione
Fascette di cablaggio ed elementi di fissaggio

Le fascette di cablaggio e gli elementi di fissaggio devono oggi poter rispondere alle esigenze specifiche delle diverse applicazioni: dal semplice fissaggio dei cavi all'installazione di fascette altamente specifiche per le condizioni estreme. Essendo uno dei produttori principali di fascette ed elementi di fissaggio, HellermannTyton stabilisce gli standard nella produzione di fascette. La gamma delle fascette è completa: fascette a dentatura interna ed esterna, senza dentatura, riapribili, fascette metalliche in acciaio inox e le fascette che includono elementi di fissaggio.
Grazie a fascette di cablaggio ed elementi di fissaggio di alta qualità, HellermanTyton fornisce soluzioni adatte praticamente ad ogni esigenza applicativa.
Le fascette di cablaggio e gli elementi di fissaggio HellermannTyton incontrano gli standard di qualità più elevati e sono all'avanguardia in fatto di robustezza e solidità. L'ampia varietà di materiali, colori e misure consente ai clienti di scegliere la fascetta giusta per ogni tipo di applicazione.
Una soluzione davvero innovativa di HellermannTyton è la fascetta di cablaggio serie Q dal design rivoluzionario a testa aperta, che si presta ad un'installazione anche ad occhi chiusi.

Inoltre, le fascette in acciaio inox con chiusura a sfera offrono un carico di rottura davvero molto elevato. Ad integrare questa gamma ci sono le fascette rilevabili a contenuto metallico per l'industria alimentare o le fascette a doppia chiusura per il fissaggio parallelo di cavi e fili ideali per l'industria automotive. Le fascette di cablaggio flessibili con chiusura a rivetto e ad occhiello proteggono il fascio di cavi. Le fascette di cablaggio per applicazioni heavy duty, le fascette che possono essere ruotate a 360 ° e ancora le fascette con pistone rinforzato in fibra di vetro completano la gamma prodotti.
La qualità e la sicurezza delle fascette di cablaggio sono la priorità di HellermannTyton. Tutti i nostri elementi di fissaggio, sia che si tratti di fascette a dentatura interna od esterna sono in grado di resistere a temperature di -40° C o fino a 240° C, sia che si tratti di fascette che resistono alle vibrazioni, sia le fascette metalliche in acciaio inox o le fascette in plastica, tutte incontrano i più elevati standard internazionali , che sono definiti e monitorati da organismi di certificazione internazionali.
Potendo contare su un'eccellente garanzia di qualità, le fascette di cablaggio e gli elementi di fissaggio HellermannTyton mantengono le promesse più di chiunque altro e in ogni situazione specifica.
Gamma prodotti
Fascette di cablaggio ed elementi di fissaggio su misura per le tue applicazioni
La fascetta di cablaggio zip o tie-wrap è un sistema di fissaggio ideale per tenere assieme molteplici cavi e fili elettrici ed organizzare i cavi.
Le fascette di cablaggio e gli elementi di fissaggio trovano impiego in diversi settori: nell'installazione elettrica, nella produzione di cablaggi, nel settore edilizio, nel settore dell'imballaggio o in condizioni ambientali estreme, come l'industria offshore.
HellermannTyton è un produttore mondiale che offre soluzioni altamente performanti per il fissaggio, la connessione, l'instradamento, la protezione e l'identificazione in diversi mercati. Per i nostri clienti sviluppiamo soluzioni custom per soddisfare le esigenze specifiche del settore industriale in questione.
Il nostro obiettivo è soddisfare le diverse esigenze di applicazione, risparmiare sui costi di installazione e componentistica e migliorare costantemente la qualità del prodotto finito, non importa quale sia il tuo settore merceologico.
Fascette di cablaggio a dentatura interna
Le fascette in plastica sono ideali per la legatura e il fissaggio di cavi e fili flessibili. Le fascette sono disponibili in diversi modelli, materiali, lunghezze e colori.
Fascette di cablaggio a dentatura esterna
Le fascette di cablaggio a dentatura esterna sono ideali per la legatura ed il fissaggio in caso di cavi particolarmente delicati. Queste fascette di cablaggio sono disponibili in diversi modelli, materiali, lunghezze e colori.
Fascette di cablaggio senza dentatura
Le robuste fascette di cablaggio senza dentatura delle serie KR e EL-TY offrono una elevata tenuta e sono ideali per cavi flessibili di grandi diametri.
Fascette di cablaggio riapribili
Le fascette di cablaggio riapribili offrono un utilizzo molto semplice . Sono un'ottima soluzione per le installazioni temporanee. Sono disponibili in diversi modelli, materiali, lunghezze e colori.
Fascette di cablaggio in acciaio inox
Le fascette di cablaggio in acciaio inox possono essere utilizzate nelle condizioni più difficili nelle situazione in cui sia richieste una maggiore tenuta, elevata sicurezza e resistenza al fuoco.
Fascette di cablaggio con elementi di fissaggio
Le fascette di cablaggio con elementi di fissaggio offrono ottime soluzioni di fissaggio per ogni necessità in diversi modelli, lunghezze e colori.
Supporti per fascette di cablaggio
I supporti per fascette di cablaggio sono disponibili con fissaggio sia a vite che autoadesivo. Grazie a misure e design di vario genere, offrono un fissaggio sicuro per un'ampia varietà di fascette.
Il nuovo sistema di fascette di cablaggio serie Q offre soluzioni di fissaggio intelligenti e innovative con componenti su misura, dal pre-fissaggio all'identificazione durevole nel tempo.
La fascetta serie Q è un prodotto unico e innovativo per la legatura ed il fissaggio dei cavi per un'ampia gamma di applicazioni . L'innovativo design a testa aperta permette una rapida installazione anche in situazioni difficili.
La funzione di posa temporanea della fascetta serie Q offre la capacità di una soluzione di fissaggio provvisoria e successivamente definitiva con la stessa fascetta e senza richiedere sforzi ulteriori. Questa fascetta di cablaggio permette un'installazione veloce e semplice anche in condizioni che richiedano l'utilizzo di guanti da lavoro o dove c'è scarsa visibilità.
Altri prodotti
Fascette di cablaggio serie T

Disponibili in un'ampia gamma di materiali, queste fascette presentano tutte dentature interne che permettono una buona tenuta su fasci di cavi, tubi flessibii e tubazioni. Il design della testina di queste fascette garantisce un carico di rottura elevato fornendo allo stesso tempo un basso sforzo di inserimento, il quale unito al design della coda ricurva di molte fascette, assicura un'installazione semplice e veloce.
Le fascette di cablaggio serie T sono impiegate per l'instradamento, la legatura e la protezione di cavi, tubi flessibili e tubazioni.
Fascette di cablaggio SOFTFIX

Le fascette di cablaggio SOFTFIX sono elastiche, resistenti agli strappi e agli agenti atmosferici. Inoltre, queste fascette possono essere riaperte e dunque riutilizzate in più occasioni. Le fascette di cablaggio SRT sono spesso utilizzate per legature in installazioni provvisorie nei servizi o nelle manutenzioni.
TLa gamma di fascette di cablaggio serie SRT offre soluzioni per numerose applicazioni. Il materiale morbido e flessibile con cui sono realizzate queste fascette le rende particolarmente adatte ad un utilizzo su cavi in fibra ottica.
La loro elasticità le rende ideali per il supporto su pali ed altre applicazioni nel giardinaggio e progettazione di giardini , così come installazioni temporanee come eventi musicali, teatri, ecc. Essendo confezionate in scatole più grandi, le fascette di cablaggio SOFTFIX possono essere distribuite anche in quantità.
Fascette di cablaggio serie KR

La speciale sagoma curva della testa assicura una perfetta tenuta attorno all'intera circonferenza di tubi flessibile o condutture. Il disegno brevettato offre una superficie liscia al corpo della fascetta che viene bloccato in posizione con un pistone rinforzato in fibra di vetro. Una volta serrata, questa fascetta garantisce un fissaggio molto resistente alle forti vibrazioni.
In aggiunta, il particolare disegno della fascette di cablaggio KR le rende ideali ad un utilizzo come metodo di fissaggio sulle cremagliere dello sterzo, delle tubazioni dell'acqua e delle condutture.
Fascette di cablaggio in acciaio inox serie MBT e FC

Le fascette in acciaio inox MBT sono resistenti ad acidi e alte temperature. Questo tipo di fascette è disponibile sia con rivestimento in poliestere sia senza. Vengono impiegate in vari settori, come la cantieristica navale, l'estrazione di carbone o nell'industria petrolchimica.
Le fascette di cablaggio in acciaio inox sono scelte per le situazioni che richiedano elevata tenuta ed il cablaggio richieda una legatura che non danneggi i cavi.
Queste fascette di cablaggio offrono sicurezza per applicazioni su cavi in fibra ottica e sistemi dati così come per applicazioni nei teatri e negli eventi fieristici.
Fascette di cablaggio serie OS
Le richieste sempre crescenti di effettuare legature più strette nei trasporti di massa, i settori automotive e nelle installazioni di cablaggi per data center ha creato problemi nell'utilizzo delle tradizionali fascette di cablaggio con danneggiamenti all'isolamento dei cavi, specie negli ambienti che presentano forti vibrazioni.
Progettate inizialmente per il mercato automotive, queste fascette di cablaggio vengono ora utilizzate in molti settori ove serva installare cavi con basso spessore di isolamento, come il ferroviario, l'aerospaziale, o l'elettronico. Con la T50LOS è possibile ottenere anche un diametro minimo di legatura di 1,6 millimetri.
La T120ROS è ideale per legature pesanti con un carico minimo alla rottura pari a 535 N.
Fascette di cablaggio serie MCT

La fascetta di cablaggio a contenuto metallico è specificatamente progettata per l'utilizzo nei processi produttivi dell'industria alimentare e farmaceutica. Realizzata mediante un particolare processo che comprende l'inserimento di un pigmento metallico, anche le più piccole parti possono essere facilmente individuate con un metal detector. Queste fascette di cablaggio possono essere impiegate come parte integrante nel processo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points = analisi dei rischi e controllo delle criticità). Il particolare colore blu di queste fascette ne agevola l'individuazione ottica riducendo i rischi di contaminazione.
La fascetta di cablaggio a contenuto metallico è specificatamente progettata per l'utilizzo nei processi produttivi dell'industria alimentare a farmaceutica. Ideale per l'installazione di cablaggi sia all'interno che all'esterno del processo produttivo .
Fascette di fissaggio 1-piece con ancoraggio a freccia, con disco

Una legatura semplice 1 -piece con la fascetta di fissaggio con ancoraggio a freccia . Quando viene inserita all'interno del foro, la testa a freccia si fissa immediatamente e il "disco" , collocato tra il fissaggio e la testa della fascetta, copre il foro, riparandolo dall'infiltrazione di oli, sporco e acqua, e allo stesso tempo assrobe le variazioni di spessore del pannello, garantendo in tal modo un fissaggio sempre sicuro.
Con un ampio range di possibilità di fissaggio queste fascette di cablaggio con elementi di fissaggio sono ideali per l'utilizzo in molti settori, come ad esempio l'automotive, l'aerospaziale, l'industria del bianco e i quadristi.
Fascette di fissaggio 1-piece con ancoraggio a freccia, con disco a guarnizione sigillante

Fascette di fissaggio 1-piece assemblate con dischi in gomma sigillanti offrono una soluzione all'esigenza di di legare un prodotto fornendo allo stesso tempo una soluzione di fissaggio in particolare per i cablaggi delle porte delle automobili.
Le fascette di fissaggio 1-piece Hellermann Tyton dotate di dischi in gomma sigillanti offrono un'elevata protezione dalle infiltrazioni di polvere e acqua. Testati secondo la norma IEC 60529, gli articoli T50SOSSFT6.5E-MD e T60SOSSFT62x122 -E-MD sono in materiale PA66 stabuilizzato al calore, secondo la IP67. Come protezione aggiuntiva, per evitare che i dischi sigillanti si stacchino durante il trasporto, questi vengono termofusi al laser con la fascetta stessa.
Fascette di fissaggio 2-piece con ancoraggio a freccia, con disco

Le fascette di fissaggio in PEEK sono la perfetta combinazione tra un design collaudato ed un materiale estremamente moderno. Il disegno two-piece fa in modo che la fascetta possa essere orientata fino alla posizione richiesta per un facile assemblaggio, mentre la base dell'ancoraggio a freccia può essere facilmente spinta attraverso i fori nei pannelli, garantendo un fissaggio molto sicuro. Inoltre, possono resistere a temperature da -55°C fino a +240°C. La resistenza chimica agli acidi ed ai raggi gamma è eccellente.
Queste fascette di cablaggio con elementi di fissaggio P1SFT6,5 e P2SFT6,5 sono ideali quando sono previsti requisiti elevati in tema di temperatura e resistenza chimica.
Fascette di cablaggio 1-piece con fissaggio a pino, con disco

Le fascette di fissaggio 1-piece offrono un metodo di legatura e fissaggio dei cavi semplice ed efficace, il disegno dell'ancoraggio a pino garantisce un resistente fissaggio in pannelli da 0,8 mm a 7,0 mm di spessore o in fori ciechi filettati. Il " disco" in cima al pino copre il foro e minimizza l'ingresso di acqua e sporco.
Disegnate inizialmente per il fissaggio di cavi nel settore automotive, la loro semplicità e facilità di utilizzo ne ha permesso l'utilizzo ovunque: dagli aerei alle lavatrici e agli elettrodomestici in generale.
Bundling Clips con ancoraggio a freccia con funzione distanziale SOC (Elementi di fissaggio)

Sono stati sviluppati diversi tipi di StandOff Clips specialmente per l'avvolgimento di cavi e reti di cablaggi. Il cablaggio viene legato al supporto a nastrare per mezzo di fascette o nastro adesivo che possono essere applicati manualmente o in modo automatico con l'Autotool 2000 o l'ATS3080. I vari tipi di fissaggio disponibili permettono l' utilizzo con un'ampia varietà di spessori di metalli e diametri dei fori. La peculiarità della serie CHA è la possibilità di essere spostata lungo l'asse così da pemettere un aggiustamento laterale del cablaggio. Peculiarità della serie CHDP66 è il supporto verticale che consente ai cavi o cablaggi di essere installati in parallelo.
Progettate originariamente per il settore Automotive, queste clip (elementi di fissaggio) offrono un metodo semplice e veloce per il fissaggio sicuro di cavi e tubi. Questi elementi di fissaggio trovano applicazione in un'ampia gamma di settori.
Bundling Clips con ancoraggio a pino (Elementi di fissaggio)

Sono stati sviluppati diversi tipi di StandOff Clips specialmente per l'avvolgimento di cavi e reti di cablaggi. Il cablaggio viene legato al supporto a nastrare per mezzo di fascette o nastro adesivo che possono essere applicati manualmente o in modo automatico con l'Autotool 2000 o l'ATS3080. I vari tipi di fissaggio disponibili permettono l' utilizzo con un'ampia varietà di spessori di metalli e diametri dei fori. La peculiarità della serie CHA è la possibilità di essere spostata lungo l'asse così da pemettere un aggiustamento laterale del cablaggio. Peculiarità della serie CHDP66 è il supporto verticale che consente ai cavi o cablaggi di essere installati in parallelo.
Progettate originariamente per il settore automotive, queste clip (elementi di fissaggio) offrono un metodo semplice e veloce per il fissaggio sicuro di cavi e tubi. Questi elementi di fissaggio trovano applicazione in un'ampia gamma di settori.
Fascette di fissaggio 1 -Piece per ancoraggi su bordo lamiera

Queste fascette di cablaggio con edge clips sono ideali per l'utilizzo ove non sia possibile fare fori o laddove a causa di problemi di temperatura gli adesivi non tengono. Una volta che la fascetta viene legata attorno al fascio di cavi questa clip è pronta per essere fissata al pannello. Posizionabili su bordi lamiera di spessore da 1,0 a 3,0 mm, offrono un metodo di fissaggio semplice e sicuro.
Ampiamente impiegate nel settore automotive e dai quadristi, garantiscono un buon risparmio di tempo e denaro.
Clip di connessione per fori tondi

I connettori vengono installati semplicemente spingendoli nella clip corrispondente.
Il connettore può essere rimosso senza danni e il fatto di poterlo reciclare permette un vantaggio sia a livello pratico che in termini di costo, in caso di manutenzione e riparazione. Il turnstop aggiuntivo, presente su alcune ConnectorClips, impedisce la rotazione della clip all'interno del foro dopo il montaggio.
Le Connector Clip qui utilizzate sono state progettate per cavi elettronici e set di cablaggi impiegati nell'industria dell'automobile.
Serie AHC

Le clip AHC possono essere fissate ai pannelli prima di installare i cavi. E' sufficiente spingere il cavo sul posto e la clip si chiude, il che aziona il bloccaggio automatico. I pezzi indicati con il prefisso 'I' possono essere collegati fra loro permettendo una vasta scelta di opportunità di installazione.
Offrono un metodo semplice e sicuro per fissare i cavi a pannelli. Originariamente progettate per l'industria automotive, trovano ora un'ampia varietà di applicazioni nelle industrie che utilizzano pannelli in lamiera.
Serie MB

Ogni basetta è studiata in maniera da offrire la massima superficie adesiva possibile e, unitamente allo speciale adesivo, anche la capacità di resistere a trazioni elevate. Le basette MB presentano l'ingresso fascetta ' a quattro vie' consentendo una maggior flessibilità e velocità di installazione. In versione adesiva, in gomma sintetica o in acrilato, queste basette sono la soluzione ideale quando siano richieste velocità, semplicità e una buona base di fissaggio.
Queste basette di fissaggio sono particolarmente indicate per un utilizzo su armadi di commutazione, apparati telecom o elettrodomestici laddove l'uso di fori, viti, dadi e bulloni non è permesso.
PMB5 basetta per fissaggio con pasta adesiva

La basetta per fissaggio con pasta adesiva PMB5 è ideale per il fissaggio con pasta/liquido adesivo. E' realizzata con diversi fori nella piastra, adatti a far passare l'apposito adesivo. Il PMB5 è realizzato in materiale resistente al calore, quindi può essere applicato anche in combinazione con adesivo a caldo. Il supporto può essere utilizzato con una varietà di fascette fino a 4,8 mm di larghezza.
La basetta adesiva PMB5 offre una soluzione alternativa al fissaggio a vite. Grazie al diametro più grande la basetta può essere installata anche su superfici irregolari.
La basetta per fissaggio con pasta adesiva PMB5 è impiegata nell'industria ferroviaria così come nel settore delle energie rinnovabili. Altre applicazioni si trovano nel settore della costruzione navale, nell'industria elettrica e nella produzione di armadi di commutazione.
CTAM per applicazioni su spazi ridotti

I supporti CTAM e CTAP sono ideali nelle applicazioni che richiedano il minimo spazio. Vengono fissati alle attrezzature ed installati 'in linea' con i cavi stessi, cosicchè non occupano spazio aggiuntivo rispetto ai cavi.
I supporti CTAM hanno un ingresso bidirezionale a 'quattro vie' e la fascetta può quindi essere inserita in linea con il fascio di cavi oppure con un angolo di 90°. I supporti CTAP hanno invece la caratteristica di poter regolare il punto di fissaggio, permettendo di posizionare in modo preciso i cavi. I supporti CTAM realizzati in PEEK sono in grado di resistere a temperature da -55° a +240° C. Sono ideali per applicazioni con alte temperature, come l'installazione nei sistemi di scarico o nel comparto motore.
L'eccellente resistenza alle sostanze chimiche e alle radiazioni ne garantisce l'utilizzo per applicazioni nell'ingegneria medica, nell'industria chimica e nelle centrali elettriche.
Tecnologie di chiusura impiegate per fascette di cablaggio
Fascette con dentino in plastica

Questa tecnologia viene utilizzata nel 90% delle fascette di cablaggio in poliammide (PA) sviluppate da Hellermann Tyton. Pensate appositamemte per coprire una vasta gamma di applicazioni, ne esistono diverse varianti, ad esempio : versioni riapribili, ' in linea' , a testa aperta. Si tratta di fascette di cablaggio a pezzo unico, significa che il dente di arresto viene costruito come parte integrante della fascetta per cavi , aumentandone la forza interna. Incastrando il dente nella zigrinatura del corpo è possibile ottenere una chiusura perfetta.
Tecnologia di chiusura fascette di cablaggio serie KR
Questa fascetta di cablaggio si distingue per la coda morbida e il singolare meccanismo di chiusura. Con la fascetta di cablaggio serie KR la testa ricurva e smussata assicura una perfetta tenuta attorno all'intera circonferenza dei cavi.
Fascette di cablaggio serie MBT
Realizzate in acciaio inox AISI 304 o 316, le fascette di cablaggio della serie MBT non hanno una dentatura sul corpo, e vengono infilate parallelamente attraverso la testa, scorrendo in un meccanismo di chiusura a sfera. Il corpo viene bloccato nella testa per mezzo di un supporto a sfera.
Per maggiori informazioni sulla nostre fascette di cablaggio ed elementi di fissaggio potete consultare :
Informazioni tecniche Fascette di cablaggio e sistemi di fissaggio.pdf
Calcolo del carico di rottura minimo delle fascette di cablaggio
La resistenza minima alla trazione è un criterio essenziale per le fascette di cablaggio. Esprime quanto carico può reggere la fascetta. La resistenza minima alla trazione viene calcolata secondo le specifiche militari standard USA. Condizioni di collaudo indicate dettagliatamente in MIL-S-23190E:
- Fascette condizionate per il collaudo
- Costruzione dell'apparato per il collaudo
- Applicazione della fascetta su un mandrino di collaudo
- Test di velocità
La procedura per testare il carico minimo alla rottura di una fascetta di cablaggio

La fascetta di cablaggio viene fissata su un man drino (mandrino di test di forza di rottura) per mezzo dell'apposito utensile applicatore.

Il mandrino viene aperto ad una velocità predefinita.

Viene determinato il caricoa cui la fascetta di cablaggio si rompe
Viene determinato il carico a cui la fascetta di cablaggio si rompe.

Allo stato attuale, non è stato definito alcun metodo di collaudo applicabile in generale a questo prodotto. Le società del gruppo HellermannTyton stanno lavorando con apparecchi a una frequenza minima di 10.000 Hz di campionamento per determinare le forze di tensionamento degli utensili e garantire la qualità degli stessi. Testare un utensile installa fascette è più difficile di quanto possa sembrare a prima vista. E' di fondamentale importanza rispettare le procedure di collaudo standardizzate e condizioni di collaudo coerenti e allineate. Ciò significa ad esempio tenere conto delle dimensioni, non solo della sezione della fascetta di cablaggio, e anche del contenuto di acqua della fascetta. Un test effettuato con diverse fascette e/o in diverse condizioni può facilmente produrre diversi risultati.
Allo stato attuale, non è stato definito alcun metodo di collaudo applicabile in generale a questo prodotto. Le società del gruppo HellermannTyton stanno lavorando con apparecchi a una frequenza minima di 10.000 Hz di campionamento per determinare le forze di tensionamento degli utensili e garantire la qualità degli stessi. Testare un utensile installa fascette è più difficile di quanto possa sembrare a prima vista. E' di fondamentale importanza rispettare le procedure di collaudo standardizzate e condizioni di collaudo coerenti e allineate. Ciò significa ad esempio tenere conto delle dimensioni, non solo della sezione della fascetta di cablaggio, e anche del contenuto di acqua della fascetta. Un test effettuato con diverse fascette e/o in diverse condizioni può facilmente produrre diversi risultati.
Il carico minimo di rottura (noto anche come forza minima di sbloccaggio) è la forza minima che la fascetta può sostenere prima di strapparsi o sfilacciarsi . Questa forza si determina utilizzando una fascetta filettata, per cui come linea guida per il calcolo della corretta forza di tensionamento dovrebbe essere usata la formula seguente :
Condizioni di stoccaggio ottimale per fascette di cablaggio realizzate in poliammide (PA)
Il 90% circa delle fascette di cablaggio e dispositivi di fissaggio HellermannTyton sono realizzati in materiale sintetico termoplastico poliammide PA66.
La poliammide PA66 ha molte proprietà che sono estremamente vantaggiose per le fascette di cablaggio ed i dispositivi di fissaggio HellermannTyton, come ad esempio :
- Elevata robustezza, rigidità e durezza
- Elevata stabilità dimensionale, anche alle variazioni termiche
- Elevata resistenza all'abrasione
L'ampia gamma di poliammidi e additivi a disposizione permette un adattamento ottimale delle proprietà del prodotto finito fascetta o elemento di fissaggio per soddisfare le rispettive esigenze.
Con la poliammide PA66 di qualità elevata è possibile ottenere fascette di cablaggio/elementi di fissaggio estremamente resistenti. Questo materiale sintetico viene principalmente lavorato con stampaggio ad iniezione, ma può essere anche estruso.
La poliammide è un materiale igroscopico. Ciò significa che il materiale assorbe e rilascia acqua. Affinchè la lavorazione delle fascette sia ottimale, è importante che il materiale abbia un contenuto d'acqua del 2,5 % circa in stato di equilibrio.
Il confezionamento impiegato da HellermannTyton garantisce un contenuto d'acqua della poliammide sempre costante.
Perciò, è importante conservare i prodotti nella loro confezione originale per poter preservare la qualità delle fascette di cablaggio.

Conservate sempre le fascette di cablaggio nelle confezioni sigillate in plastica realizzate in polietilene ! Una volta aperte, le fascette devono essere utilizzate il prima possibile !

Non esponete le fascette di cablaggio alla luce diretta del sole ! Non conservate le fascette di cablaggio sotto il sole ; per esempio, sui davanzali !

Conservate le fascette di cablaggio lontano da fonti di calore ! Evitate il contatto con il calore : per esempio, non appoggiatele sui radiatori !

Le condizioni di stoccaggio ideali per le fascette di cablaggio sono quelle stabilite dal clima prevalente nell'Europa centrale.
Per un utilizzo ottimale delle fascette di cablaggio è importante che il materiale abbia un contenuto d'acqua di circa il 2,5 % in condizioni di equilibrio.