
Industria chimica
Soluzioni di fissaggio progettate nel più piccolo dettaglio
Nell'industria chimica ogni particolare è della massima importanza e il più piccolo dei componenti può generare diverse richieste ed esigenze. Un esempio è la gestione del cavo - partendo da fascette ad alto carico di rottura o resistenti agli acidi, fino ad arrivare a sistemi di identificazione embossed capaci di resistere alle sostanze più aggressive e alle temperature più estreme. HellermannTyton fornisce soluzioni innovative specifiche per le esigenze dell'industria chimica.
La nostra gamma di prodotti riflette una lunga esperienza industriale. HellermannTyton continua a fornire un prodotto di qualità eccellente e soddisfa le esigenze più specifiche dei vari settori industriali da più di 75 anni. Qualità superiore, know-how e forte focalizzazione sul cliente ci permettono di mantenere una posizione consolidata come partner affidabile e puntuale.
Anche nel settore dell'industria chimica HellermannTyton soddisfa con precisione esigenze particolari, per esempio in termini di resistenza termica e chimica. L'alta qualità che contraddistingue la nostra gamma di prodotti e la continua ricerca di innovazione sono alla base di tutto ciò che facciamo. In media ogni tre giorni HellermannTyton sviluppa un nuovo prodotto.
Fascette di cablaggio HellermannTyton – diverse come il loro campo di applicazione
Fascette PEEK – fascette di cablaggio ideali per l'industria chimica

L'affidabilità dei sistemi di cablaggio è particolarmente importante nell'industria chimica, dove le condizioni possono diventare estreme. Le fascette di cablaggio della serie PEEK possono essere utilizzate negli ambienti in cui le temperature variano da -55 a +240 °C, e sono resistenti agli acidi e alle radiazioni. Le fascette PEEK sono molto leggere in termini di peso, con un carico di rottura fino a 230 N nonostante un'ampiezza di soli 4,5 mm.
Importante per l'industria chimica:
- Gamma di applicazione delle fascette PEEK: da -55 a +240 °C
- Le fascette PEEK sono resistenti agli acidi e alle radizioni
- Nonostante un'ampiezza di soli 4,5 mm, le fascette PEEK possono arrivare ad un carico di rottura fino a 230 N
- Risparmio in termini di peso rispetto alle soluzioni in metallo
Per ulteriori informazioni sulle fascette di cablaggio PEEK clicca qui.
Soluzioni speciali per esigenze estreme - la serie di fascette di cablaggio Robusto

Prodotta da fonti rinovabili di olio di ricino, la serie Robusto è perfetta per le condizioni atmosferiche estreme. E' resistente agli agenti chimici, alle radiazioni UV ed ai cloruri, ed è particolarmente indicata per l'utilizzo galvanizzato.
Importante per l'industria chimica:
- Eccezionale resistenza chimica, inclusi i cloruri
- Le proprietà non vengono compromesse, nemmeno alle basse temperature
- La capacità pressochè inesistente di assorbire l'acqua ne conserva le proprietà tecniche e la durevolezza
Per ulteriori informazioni sulla serie Robusto clicca qui.
Soluzioni speciali per circostanze estreme - la serie di fascette di cablaggio EL-TY

La serie EL-TY realizzata in poliossimetilene (POM) resistente agli agenti chimici, consiste in un nastro continuo completo di distanziali e teste non removibili. Queste solide fascette di cablaggio possono essere impiegate in tutte le lunghezze desiderate per legare cavi o fasci di cavi sospesi.
Importante per l'industria chimica:
- Realizzato in acetale molto resistente (POM)
- Nastro continuo, distanziatori e teste (con dentini in acciaio inox)
- Fissaggio affidabile, sicuro e resistente al tempo e ai raggi solari
- E' adatto a qualsiasi diametro riducendo notevolmente lo stock
Per ulteriori informazioni sulla serie EL-TY clicca qui.
Risparmia il 25% del tuo tempo con la serie Q

Il tempo è un fattore importante, per questo HellermannTyton ha sviluppato una rivoluzionaria fascetta di cablaggio: la fascetta serie Q. La testa aperta della fascetta consente una semplice e rapida installazione, anche nelle situazioni di lavoro più critiche, che richiedono ad esempio l'uso di guanti o negli spazi ristretti. L'unica con funzione di pre-chiusura che rende possibile anche il fissaggio temporaneo. Un test compiuto ufficialmente da DEKRA ha decretato che l'installazione operata con fascette serie Q è il 25% più veloce di quella compiuta con le fascette di cablaggio tradizionali.
La Q-tie non solo aiuta a risparmiare tempo, ma contribuisce anche a mantenere costi di produzione più bassi. In più, le targhette permettono una semplice identificazione e le basette della stessa serie sono ideali per diverse applicazioni.
Importante per l'industria chimica:
- Procedimento più veloce che permette di risparmiare oltre il 25% del tempo
- Semplice installazione, anche in condizioni difficili
- Funzione di pre-chiusura che consente una facile installazione
- Targhette di identificazione e basette di fissaggio completano il sistema
Inizia a risparmiare tempo prezioso! Ulteriori informazioni sulle fascette di cablaggio serie Q possono essere consultate qui.
Prodotti in metallo – quando arriva il momento critico

HellermannTyton offre anche soluzioni complete di fissaggio in metallo per l'industria chimica. Ad esempio la serie MTB, con teste di chiusura a sfera non removibili in acciaio inox, per le applicazioni richiedenti carichi eccezionali e/o temperature molto elevate.
Importante per l'industria chimica:
- Fascette di cablaggio MBT realizzate in acciaio inox SS304 e SS316 (analogo V2A/V4A)
- Teste di chiusura brevettate a singola/doppia sfera non removibili
- Eccezionalmente resistenti agli agenti chimici
- Resistenti alle alte temperature
- Non infiammabile
Per ulteriori informazioni sulla serie in accaio inox MBT clicca qui.
Isolamento e protezione dai carichi meccanici, in particolare con le alte temperature

I tubi termorestringenti TK20 polivinilidenfluoruro (PVDF) consentono il movimento con la minima frizione. La materia prima, di alta qualità, sostiene bene le alte temperature e i vari agenti chimici. Il tubo semirigido, autoestinguente, è perfetto anche come protezione contro le schegge di oggetti in vetro.
Importante per l'industria chimica:
- Parete sottile e robusta
- Autoestinguente
- Resistenza alle elevate temperature
- Ottima resistenza meccanica
- Buona resistenza agli agenti chimici
Ulteriori infrmazioni sui tubi termorestringenti TK20 si possono trovare qui.
Guaine termorestrigenti TFE2/TFE4 - quando la situazione diventa bollente

La resistenza agli agenti chimici aggressivi e al calore sono esigenze fondamentali per le applicazioni dell'industria chimica - specie quando sensori di calore particolarmente sensibili o misuratori del pH vengono impiegati con i materiali corrosivi. Il TFE2/TFE4 HellermannTyton in politetrafluoroetilene (PTFE) è estremamente sottile e altamente resistente alle abrasioni, agenti chimici e alle temperature estreme. Disponibile nei rapporti di restringenza 2:1 e 4:1, il prodotto è ideale per proteggere tali sensori e misuratori del pH nell'industria chimica.
Importante per l'industria chimica:
- Parete estremamente sottile e robusta
- Temperature di esercizio fino a +260 °C
- Ottima resistenza meccanica
- Ottima resistenza agli agenti chimici
Assicura ai tuoi dispositivi una protezione affidabile. Ulteriori informazioni sui tubi termorestringenti TFE2/TFE4 si possono trovare qui.
M-BOSS – l'identificazione affidabile per l'industria chimica

La compatta e silenziosa punzonatrice per targhette in acciaio inox M-BOSS Compact è di facile e veloce funzionamento. Le targhette in acciaio inox sono ideali negli ambienti dove prodotti corrosivi o agenti chimici per la pulizia sono impiegati quotidianamente, come ad esempio nel settore chimico e farmaceuico. La marcatura impressa a rilievo rimane leggibile in modo permanente, in qualunque condizione ci si trovi.
Importante per l'industria chimica:
- Identificazione affidabile nelle zone più difficili
- Resistenza perfetta agli acidi inorganici, all'acido idrocloridrico e agli alogeni
Ulteriori informazioni sul sistema di stampa per acciaio inox M-BOSS Compact sono disponibili qui.
Certificazioni
